Utilizzare gli strumenti Selezione rettangolare (S), Selezione ellittica (A), Selezione libera (O), Bacchetta magica (W) e Selezione Matita (I) per isolare un'area dell'immagine.
Dopo aver effettuato la selezione di un'area dell'immagine, scegliere lo strumento Trasforma/Sposta (F) per spostarla, ridimensionarla o ruotarla. Il contorno della selezione cambierà da bianco e nero (selezione modificabile) a blu e bianco (selezione mobile) e sarà evidenziato il solo perimetro di delimitazione.
Se lo strumento Trasforma/Sposta è già attivo e la selezione è ancora modificabile (cioè il suo contorno è in bianco e nero), è possibile utilizzare qualsiasi altro strumento e poi riprendere.
Dopo l'attivazione dello strumento Trasforma/Sposta (F), è consentito:
In breve, si può eseguire una trasformazione della prospettiva premendo il tasto MAIUSC.
Per mettere a punto la posizione e l'aspetto della selezione mobile recarsi nel menù Modifica | Trasformazione | Modifica la selezione. Qui si possono inserire valori numerici esatti.
Per unire la selezione mobile con il livello sottostante premere Esc o Ctrl+D, oppure scegliendo dal menù Modifica | Deseleziona tutto.
Notare che la selezione mobile agisce come un livello e viene visualizzata nell'elenco dei livelli come entità separata. Qui è possibile trascinare questo "pseudo-livello" per posizionarlo in un punto diverso dell'elenco.
È possibile eliminare, tagliare, copiare e incollare la selezione come si fa normalmente, con la combinazione di tasti Canc, Ctrl+X, Ctrl+C e Ctrl+V.
Sono utili anche i comandi del menù Modifica | Incolla come nuova pagina (Ctrl+Maiusc+V) e Modifica | Incolla come nuovo documento (Ctrl+Maiusc+D).