Cursori di Windows
Introduzione
I cursori di Windows sono simili alle icone in quanto:
- Possono contenere immagini più piccole denominate pagine che raffigurano la stessa cosa, ma tuttavia diverse per dimensioni e/o profondità di colore.
- Il formato del file .cur è quasi lo stesso di .ico, con alcune piccole differenze.
I cursori differiscono dalle icone in quanto:
- Hanno solo poche pagine: 32x32 è richiesto, 48x48 e 64x64 (per schermi ad alta risoluzione) sono opzionali.
- Queste pagine sono disponibili in una sola profondità di colore, solitamente 1 bit o 32 bit.
- Ogni pagina possiede un punto attivo, cioè un pixel speciale in cui si verifica, ad esempio, il clic del pulsante del mouse. Questa proprietà può essere impostata con lo strumento Punto attivo (H).
- È inoltre supportato un "colore" speciale denominato invertito. Ciò consente al puntatore di essere visibile su quasi tutti gli sfondi colorati. Le parti invertite appariranno nere su sfondo bianco e bianche su sfondo nero, ecc. È possibile selezionare il colore invertito tramite il simbolo nel pannello di scelta dei colori:
- I cursori possono anche essere animati, ma successivamente devono essere salvati nel formato di file .ani.
Per visionare alcuni esempi, entrare nella cartella C:\Windows\Cursors. Aprirli in Greenfish Icon Editor Pro ed esaminarli.
Per provare un cursore
Seguire i passaggi descritti qui, oppure premere i tasti Ctrl+Maiusc+T per aprire la finestra di Prova l'icona.
È anche possibile disegnare sullo sfondo di prova con il cursore premendo il tasto sinistro del mouse:
Cursori animati
- I cursori statici sono archiviati come files .cur. I cursori animati in files .ani.
- Ogni pagina di un cursore animato contiene più di un fotogramma.
- Ogni fotogramma ha una durata di 1/60 di secondo nei formati .ani.
- Fotogrammi differenti possono avere punti attivi differenti. Per impostazione predefinita, lo strumento Punto attivo (H) imposta lo stesso punto per tutti i fotogrammi della pagina corrente. Tuttavia, un punto attivo separato può essere impostato per il fotogramma corrente premendo Ctrl mentre si utilizza lo strumento.
- La durata può essere regolata scegliendo dal menù Fotogrammi | Proprietà del fotogramma o facendo doppio clic sulla miniatura stessa nel riquadro in basso all'editor.
- Si può usare qualsiasi valore ma, per risultati ottimali, è da preferire un multiplo di 1000/60 millisecondi (In Greenfish Icon Editor Pro sono comprese frazioni e formule ancora più complesse).
- Importante: se sono presenti più pagine, ogni pagina deve contenere:
- lo stesso numero di fotogrammi e
- due fotogrammi corrispondenti qualsiasi che devono avere la stessa durata (ad es. fotogramma n.23 della pagina n.1 e fotogramma n.23 della pagina n.2).
← Indice